Milan-Napoli: sfida europea

milan-napoliMilan-Napoli è sicuramente una delle sfide più interessanti del 15° turno di serie A. Entrambe le squadre sono partite con delle ambizioni di qualificazione alle competizioni europee: il Napoli più in ottica del 3° posto buono per la Champions League, il Milan cercando quantomeno di ritornare nella competizione europea minore, l’Europa League. Allo stato attuale delle cose, guardando alla classifica, le due squadre stanno deludendo le aspettative, mostrando limiti nella continuità di rendimento, e di gioco più nello specifico. Un dato, in particolare, può far comprendere qualcosa a riguardo: entrambe le squadre hanno subito 18 gol fino ad ora, e tra le prime dieci della classifica sono quelle che hanno il dato peggiore, in coabitazione con Sassuolo ed Udinese, in questa speciale classifica. Ciò palesa chiaramente i limiti difensivi che affliggono le due squadre, e questo può far presagire una sfida piena di occasioni e reti, dato anche l’ottimo potenziale offensivo fin qui mostrato da entrambe: specie dal Napoli, che in quel settore della rosa è senza dubbio una delle migliori compagini del nostro torneo.

Il successo contro i partenopei, in casa, manca dalla stagione dello scudetto con Allegri: un 3-0 firmato da Ibrahimovic su rigore, Boateng e Pato che mise in chiaro gli equilibri nella lotta scudetto di quel campionato, che vide il Napoli comunque sempre vicino e minaccioso rispetto alle due milanesi, che si giocarono il campionato quasi fino all’ultimo (roba del tutto impensabile allo stato attuale, visto il momento di flessione di entrambe le squadre). Di contro, l’ultima sfida diretta a Milano ha visto l’affermazione dei campani per 2-1: risultato che ha consentito al Napoli di tornare ad espugnare la San Siro rossonera, dopo 27 anni di digiuno.

Per quel che concerne le formazioni, il Milan si presenta con le solite defezioni in difesa, date le assenze di Abate, Alex e De Sciglio. Ciò comporta la probabile riconferma della linea a 4 già “ammirata” nelle ultime uscite contro Udinese e Genoa. A centrocampo rientreranno i piedi sapienti e le geometrie di Muntari, ad affiancare la coppia De Jong-Montolivo, con quest’ultimo nuovamente titolare dal primo minuto dopo il lungo infortunio. In avanti potrebbero arrivare diverse novità: scontata la conferma di Menez, verrà impiegato Bonaventura in luogo di un Honda in flessione, e potrebbe trovare spazio dal primo minuto il nostro “desaparecido” Torres, che in questo caso andrebbe a rilevare il poco brillante El Shaarawy di quest’ultimo periodo. In casa Napoli, il grosso delle novità potrebbe arrivare a centrocampo, con la coppia Gargano-Jorginho che recupera posizioni e considerazione rispetto al duo titolare Inler-David Lopez. Per il resto, dovrebbe essere confermata la formazione vista nelle ultime uscite di campionato, con una probabile nuova occasione concessa ad Hamsik, dopo la buona prova offerta nell’impegno di Europa League contro lo Slovan Bratislava.

1 comment for “Milan-Napoli: sfida europea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *